Casi studio

Casi studio

Casi studio

Umanizzare (anche) il welfare: il caso di Altavia Italia

18 settembre 2025

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

Un ecosistema sempre più umano per i propri clienti, un welfare costruito a partire dalle persone per i propri dipendenti. La storia del piano benefit di Altavia Italia, la business unit tricolore del primo gruppo internazionale indipendente di comunicazione commerciale dedicato al retail, è prima di tutto una storia di coerenza tra i valori che l’azienda porta sul mercato e quelli che coltiva al proprio interno.

“Volevamo creare valore a lungo termine intorno alle persone”, racconta la ceo Anna Casani, “volevamo creare un contesto in cui si potesse lavorare bene, ma anche vivere meglio”. Un approccio che - tra l’altro - il team di Tundr vede all’opera ogni giorno, visto che Altavia è “padrona di casa” del complesso dove hanno sede anche i nostri uffici: uno spazio aperto e inclusivo pensato per favorire le relazioni umane, oltre a quelle professionali.

Partire dalle persone, arrivare alle persone

I professionisti che lavorano in Altavia sono specialisti della comunicazione abituati a creare un filo diretto tra brand e consumatore. Questa impostazione si riflette anche nella filosofia adottata a livello di piano welfare: il punto di partenza è l’ascolto delle esigenze dei dipendenti, quello di arrivo è un’offerta di benefit che tiene conto delle preferenze di consumo di ciascuno. “Se vuoi attivare un piano di welfare che funzioni davvero, secondo me la domanda è una sola: che cosa serve davvero alle tue persone”, spiega Casani. Uno dei grossi vantaggi offerti da Tundr, in questo senso, è la capacità del servizio di adattarsi alle esigenze di tutti. “È flessibile, è modulabile, non è un catalogo preimpostato”, conferma la manager.

Portare il welfare nella vita di tutti i giorni

La chiave per far fruttare un investimento in welfare sta nella spendibilità del credito messo a disposizione dei dipendenti. E la chiave della spendibilità sta nell’immediatezza con cui il credito può essere utilizzato per le spese quotidiane e nella possibilità di tenerlo costantemente monitorato. Due fattori fondativi del piano standard scelto da Altavia per le sue persone, che combina una carta utilizzabile nei negozi fisici e online con una applicazione mobile sempre accessibile, nella quale trovano spazio anche soluzioni di scontistica che il dipendente può continuare a sfruttare una volta che il credito si è esaurito.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.