News per HR

News per HR

News per HR

CCNL CED, ICT e Professioni digitali: più welfare nel contratto 2025-2028

11 settembre 2025

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

man holding black smartphone with flat screen monitor in front
man holding black smartphone with flat screen monitor in front
man holding black smartphone with flat screen monitor in front

Incrementi salariali complessivi del 10% spalmati su quattro tranche articolate in tre anni, ma non solo: il rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti di Centri Elaborazione Dati (CED), imprese ICT, professioni digitali e S.T.P. guarda oltre la retribuzione, rafforzando i flexible benefit e introducendo la formazione di profilo obbligatoria.

Ecco le principali novità a livello di welfare inserite nell’accordo sottoscritto il 28 luglio 2025 dalle organizzazioni datoriali Assoced e Lait insieme a UGL Terziario, con decorrenza dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2028:

  • Per il triennio di riferimento è prevista l’attribuzione a beneficio di tutti i lavoratori dipendenti di piani e strumenti di flexible benefit del valore di 180 euro annui da erogare nel mese di settembre.

  • Dal 1° settembre 2025 la quota contrattuale di servizio per il finanziamento dell'Ente Bilaterale Nazionale Centri Elaborazione Dati (EBCE) viene portata a 15 euro mensili, di cui 11 a carico del datore di lavoro e 4 a carico del dipendente.

  • Viene introdotta la formazione di profilo obbligatoria nella misura di 24 ore distribuite sul triennio. A beneficiarne saranno tutti i dipendenti a tempo indeterminato con almeno sei mesi di anzianità di servizio. In caso di mancata erogazione, il datore di lavoro dovrà corrispondere al dipendente 50 euro per ogni ora non erogata nell’indennità di fine rapporto.

A conti fatti, un rinnovo che testimonia la crescente importanza del welfare nella contrattazione tra le parti sociali. Nel complesso, i flexible benefit nel triennio di riferimento crescono infatti di 90 euro complessivi rispetto ai tre anni precedenti, quando il beneficio annuo era di 150 euro. Mentre il finanziamento all’Ente Bilaterale Nazionale passa dai precedenti 154 euro annui a 180 euro annui.

Per una panoramica sui contratti che includono welfare obbligatorio, consulta la guida di Tundr ai CCNL.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.