CCRL Veneto Area meccanica: consolidato il welfare contrattuale
21 ottobre 2025
Dal Nord-Est arrivano nuovi segnali di rafforzamento del welfare contrattuale. Anche il rinnovo al 2027 del contratto regionale di lavoro per i dipendenti delle imprese dell'area meccanica, orafi, odontotecnici della Regione Veneto, siglato lo scorso 30 settembre da Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto e Casartigiani Veneto con i rappresentanti di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, consolida e va ad ampliare i benefit concessi a lavoratrici e lavoratori.
Innanzitutto, le parti hanno stabilito che le misure, pur mantenendo la natura di welfare, rappresentano un elemento strutturale del trattamento economico riconosciuto ai lavoratori con carattere di ultrattività alla scadenza del CCRL. Anche per gli anni successivi al 2027, quindi, le imprese dovranno riconoscere ai propri dipendenti gli importi destinabili a soluzioni di welfare alle condizioni previste dal contratto regionale.
Ma veniamo alle cifre messe sul piatto per il triennio, a partire dalle imprese artigiane dei settori metalmeccanico di produzione, installazione di impianti e autoriparazione:
2025 | 2026 | 2027 | |
---|---|---|---|
Operai, impiegati, quadri | 150 | 175 | 200 |
Apprendisti | 120 | 140 | 160 |
Operai, impiegati, quadri a tempo parziale inferiore al 50% | 75 | 87,50 | 100 |
Apprendisti a tempo parziale inferiore al 50% | 60 | 70 | 80 |
Con riferimento alle imprese artigiane dei settori orafi, argentieri e affini e alle imprese del settore odontotecnico, si prevede invece un adeguamento agli importi previsti con questa progressione:
2025 | 2026 | 2027 | |
---|---|---|---|
Operai, impiegati, quadri | 100 | 150 | 200 |
Apprendisti | 80 | 120 | 160 |
Operai, impiegati, quadri a tempo parziale inferiore al 50% | 50 | 75 | 100 |
Apprendisti a tempo parziale inferiore al 50% | 40 | 60 | 80 |
L'ultrattività prevista a scadenza di contratto è infine questa:
Lavoratori full-time o a tempo parziale pari o superiore al 50%: 150 euro annui per operai, impiegati e quadri, 120 euro annui per gli apprendisti.
Lavoratori a tempo parziale inferiore al 50% 75 euro annui per operai impiegati e quadri, 60 euro annui per gli apprendisti.
L'assegnazione della soluzione welfare per il 2025 avverrà entro il 12 dicembre, mentre a partire dal 2026 e l'assegnazione avverrà entro il 12 luglio.
Per approfondire, leggi la nostra guida:
Welfare e contratti: quali CCNL prevedono fringe benefit obbligatori