Guida

Guida

Guida

Flexible benefit: vantaggi ed esempi pratici

11 settembre 2025

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

I flexible benefit sono misure di welfare che non concorrono alla formazione del reddito e che possono essere concessi dall’azienda come premio ai propri dipendenti. Il sistema di fruizione di questo tipo di bonus prevede che il beneficiario possa scegliere autonomamente e in base alle proprie esigenze quali beni vuole acquistare o di quali servizi in natura intende usufruire all’interno di un catalogo messo a sua disposizione.

Quali beni e servizi possono essere erogati o rimborsati attraverso i flexible benefit

A definire quali sono le voci di spesa che possono essere comprese nei flexible benefit è l’articolo 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Il documento elenca una serie di benefici per i quali non sono previsti limiti per l’esenzione fiscale:

  • Rette asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola media inferiore e superiore, università

  • Spese legate al percorso scolastico (es. mensa, gite, dopo scuola)

  • Spese per l’acquisto di testi scolastici

  • Iscrizione a campus estivi

  • Spese per l’assistenza di anziani e persone non autosufficienti

  • Servizi di trasporto pubblico

  • Spese di assistenza (es. baby sitter, badanti, colf)

  • Spese ricreative (es. viaggi o spettacoli)

  • Spese di formazione professionale

  • Spese per attività di culto

  • Spese mediche (check up e visite specialistiche)

Ma ci sono anche benefici per cui sono previsti limiti per l’esenzione:

  • Interessi su prestiti e mutui: 50% della differenza tra il tasso di riferimento e il tasso di interesse applicato.

  • Assistenza sanitaria integrativa: 3.615,2 euro annui.

  • Previdenza integrativa: 5.164,57 euro annui.

  • Beni e servizi in natura: 1.000/2.000 euro annui.

Chi ha diritto ai flexible benefit e come vanno erogati

I flexible benefit possono essere riconosciuti a tutti i dipendenti dell’azienda o a categorie omogenee di lavoratori. Questi benefici vengono introdotti attraverso l’istituzione di un regolamento welfare aziendale, che definisce a chi spettano, quali sono i criteri d’accesso, quali sono le tipologie di beni e servizi messe a disposizione e quali le regole che i beneficiari dovranno rispettare per evitare forme improprie di utilizzo.

Per approfondire questo tema consulta la guida di Tundr al regolamento welfare aziendale, dove troverai anche un template di riferimento sul quale costruire il regolamento della tua azienda.

Da un punto di vista pratico, un modo particolarmente efficiente di erogare i flexible benefit per l’azienda è attraverso una piattaforma di welfare aziendale che consenta ai dipendenti di accedere direttamente al paniere di beni e servizi messi a disposizione. Questo tipo di soluzione semplifica di fatto la gestione dei benefit centralizzandola e allo stesso tempo facilita la spendibilità dei crediti di welfare da parte dei dipendenti, massimizzando la possibilità di personalizzazione all’interno del paniere definito dal regolamento welfare.

Per approfondire questo tema consulta la guida di Tundr alla scelta delle piattaforme di welfare aziendale, che spiega nel dettaglio quali fattori vanno tenuti in considerazione e quali funzionalità possono fare la differenza.

I vantaggi dei flexible benefit per l’azienda

Per l’azienda che decide di offrirli ai propri dipendenti, i flexible benefit presentano due ordini principali di vantaggi:

  • Il risparmio contributivo dato dal trattamento fiscale agevolato di cui gode questo tipo di bonus.

  • Il miglioramento del benessere dei dipendenti, che tipicamente si riflette nei rapporti con la direzione, nella fedeltà all’azienda e nella produttività della forza lavoro.

I vantaggi dei flexible benefit per i dipendenti

Il primo vantaggio offerto da questo tipo di bonus e chiaramente la flessibilità di utilizzo, che si traduce in un’estrema possibilità di personalizzazione. Ma non solo:

  • Essendo esenti da tasse e contributi, i flexible benefit aumentano il potere d’acquisto del dipendente che li converte in beni o servizi. Un tema particolarmente

  • Quando vengono erogati attraverso una piattaforma di welfare aziendale efficiente, ai flexible benefit si applicano di fatto i vantaggi dell’e-commerce: ampia possibilità di scelta all’interno di un vasto catalogo di beni e servizi, disponibilità 24/7 e risparmio di tempo.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.