News per HR

News per HR

News per HR

Auto aziendali: l’optional non riduce il benefit tassabile

11 settembre 2025

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

a man wearing glasses and a black shirt

Autore

Marco Valsecchi

Se il datore di lavoro trattiene dalla busta paga del dipendente la somma richiesta per l’installazione sull’auto aziendale di optional aggiuntivi che non sono compresi nelle tabelle ACI, la cifra trattenuta non riduce il valore del fringe benefit tassabile. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 233/2025, pubblicata in seguito all’istanza di interpello presentata da una società che aveva - appunto - deciso di concedere ai propri dipendenti la possibilità di personalizzare le vetture godute in uso promiscuo, prevedendo però che il costo fosse interamente a carico loro e che la somma venisse trattenuta dallo stipendio.

Nell'interpretazione delle norme proposta dall’azienda, la disposizione dell’articolo 51 del TUIR per cui il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione è determinato “al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente” non preciserebbe che le trattenute idonee a ridurre la base imponibile debbano essere effettuate a titolo di godimento del veicolo. La trattenuta per l’installazione di optional sarebbe pertanto da sottrarre ai fini del calcolo fiscale. Un’ipotesi smentita però dalle Entrate, per cui l’espressione “al netto delle somme eventualmente trattenute  al dipendente” è da riferire non a tutte le somme trattenute o versate in relazione al veicolo assegnato, ma solo a quelle eventualmente richieste dal datore per l'uso a fini personali del veicolo stesso, determinate sulla base delle tabelle ACI.

In definitiva, il valore del benefit da tassare rimane quindi quello stabilito a livello forfettario dall’ultima Legge di Bilancio, che fissa una percentuale del 10% per le elettriche, del 20% per le ibride plug-in e del 50% per tutte le altre alimentazioni, a partire dall’importo relativo a una percorrenza convenzionale di 15 mila chilometri in base ai costi chilometrici ACI. Con o senza optional a carico del lavoratore.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.

Hai trovato utile questo contenuto?

Scopri con una demo come Tundr semplifica il welfare nella tua azienda.